Dalle Anime morte di Gogol
“Per esempio, quando abbiamo architettato non so quale società di beneficenza a favore dei poveri, e offerto somme rilevanti, subito noi, per celebrare una cosí lodevole azione, diamo un pranzo ai piú alti gerarchi della città, adoprando, ben s’intende, la metà delle somme raccolte; coll’altra metà viene immediatamente preso in affitto pel comitato un lussuoso appartamento con riscaldamento e custodi; dimodoché, di tutto il denaro, rimangono per i poveri cinque lire e cinquanta centesimi, e anche qui, nella distribuzione di questa somma, non tutti i membri si trovano d’accordo, e ciascuno vuol imporre una qualche sua fantasia.”
«Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare»
“La verità è sempre nascosta ed è proibito discuterne”
- Solzenicyn
Cromwell andava distruggendo la cristianità; la famiglia reale era perduta e la sua più che mai potente: se non che, un granello di sabbia s’intromise nel suo uretere… Roma stessa tremava sotto di lui, ma quel piccolo grano di sabbia essendosi messo là, lo condusse alla morte e la sua famiglia fu domata e la pace e il regno ristabiliti.
Blaise Pascale
Quando ci si sente incapaci di scrivere, ci si sente esiliati da se stessi.
Harold Pinter
Sulle tasse
«Io evado tutto quel che è possibile. Se posso, non pago nulla perché è tutto denaro che va a finire nelle fogne, a finanziare schifezze» (ottobre 1999)
Jair Bolsonaro
L’impero globale che si profila davanti a noi non è governato da un particolare stato o gruppo etnico. In modo analogo al tardo impero romano, è retto da un’élite multietnica e tenuto insieme da una cultura e da interessi comuni. In tutto il mondo è chiamato ad aderirvi un numero sempre maggiore di imprenditori, ingegneri, esperti in vari campi, studiosi, avvocati e manager. Essi devono valutare se rispondere alla chiamata imperiale o rimanere fedeli al proprio stato e al proprio popolo. Sempre più numerosi sono coloro che scelgono l’impero.
Harari, Yuval Noah
Per l’Italia non vedo un futuro, per gli italiani ne vedo uno brillante!
Indro Montanelli
Nel rapporto con la morte si decide l’autenticità stessa dell’esistenza. Di solito si fugge dal pensiero della morte, si tende a rimuoverla. Si segue supinamente la chiacchiera che fa apparire la morte un perenne «non-ancora», che tocca gli altri e non il sé, che è un anonimo «si muore». Proprio la fuga, però, rivela che ciascuno ha una certezza non empirica, ma esistenziale della morte. Ecco che allora ci si può liberare dalle illusioni e precorrere la morte, anticiparla – che è il modo per pervenire a sé, per essere autentici.
Martin Heidegger
Il XX secolo è stata la bancarotta dell’utopia sociale; il XXI secolo sarà la bancarotta dell’utopia tecnologica.
Nassim Taleb
“Tutto quello che non mi uccide mi rende più forte”
Nietsche
“Chi vuole restaurare il comunismo è senza cervello. Chi non lo rimpiange è senza cuore”
Vladimir Putin
“le cose accadono o per necessità, o per arbitrio della fortuna, o per arbitrio nostro. La necessità è irresponsabile, la fortuna instabile, invece il nostro arbitrio è libero, per questo può meritarsi biasimo o lode”
Epicuro
“Il mondo finisce in questo modo: non con il rumore di un’esplosione, ma con un fastidioso piagnisteo”
T.S. Eliot
Dopo le disastrose crisi economiche e politiche del XX secolo le Nazioni abbandonarono il sistema ultraliberista e nel dopoguerra adottarono una politica keinesiana, in pratica un sistema misto, con notevole intervento statale ed un forte aumento del capitale pubblico. La storia non ha insegnato niente alla classe politica e dirigenziale del XXI secolo che di fronte ad una crisi molto simile a quella degli anni trenta persevera in una politica ultraliberista e di dismissioni del capitale pubblico, favorendo altresì una forte concentrazione del capitale privato, creando i presupposti per una nuova catastrofe economica e finanziaria.
Thomas Piketty
“Chi prevede il futuro si divide in due categorie: quelli che non sanno nulla e quelli che non sanno di sapere nulla”
John Galbraith
Fare tutto l bene che si può, amare la libertà sopra ogni cosa, e, se fosse pure per un trono, non tradire mai la verità.
(L. W. Beethoven)
Se vuoi assoggettare ogni cosa assoggettati alla ragione. (Seneca)
« Nel mondo esiste un unico essere menzognero: l’uomo. Ogni altro essere è genuino e sincero, perché si fa vedere schiettamente qual è, manifestandosi così come si sente, mentre l’essere umano, a causa del suo abbigliamento, è diventato una caricatura, un mostro, la cui vista è ripugnante già per questo fatto, che è poi perfino sottolineato dal colore bianco e per lui innaturale della pelle e dalle disgustose conseguenze del suo nutrimento a base di carne, che è contro natura, nonché delle bevande alcoliche, del tabacco, degli stravizi e delle malattie. L’essere umano appare come una macchia ignominiosa nella natura. »
(Arthur Schopenhauer, da Parerga e paralipomena)
Ho scoperto che tutta l’infelicità degli uomini proviene da una cosa sola: dal non saper restare tranquilli in una camera. […] ho voluto scoprirne la ragione, ho scoperto che ce n’è una effettiva, che consiste nella infelicità naturale della nostra condizione, debole, mortale e così miserabile che nulla ci può consolare quando la consideriamo seriamente. »
Blaise Pascal
“L’inganno e l’ipocrisia diventano strumenti nella società dei consumi.”
(Zygmunt Bauman)
L’Agricoltura è oggi industria alimentare meccanizzata, che nella sua essenza è lo Stesso (das Selbe) della fabbricazione di cadaveri nelle camere a gas e nei campi di sterminio, lo Stesso (das Selbe) del blocco e dell’affamamento di intere nazioni, lo Stesso della fabbricazione di bombe all’idrogeno.
(Heidegger Martin)
La morte
“Il male, dunque, che più ci spaventa, la morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c’è lei, e quando c’è lei non ci siamo più noi.”
(Epicuro)
L’umana autenticità
“Tale autenticità a sua volta consiste, fichtianamente, nel «portare la ragione latente all’autocomprensione ». Chi ci riesce (e tutti possono provarci, sembra pensare l’anziano Maestro) è bravo e sarà da tutti gli onesti applaudito come allo stadio il vincitore, perché la ragione è di tutti, anche se lo sforzo è di chi lo compie e di chi si sente «amministratore» e «responsabile» per l’Umanità che è in lui.”
(Heidegger Martin)
La resa dell’uomo
“Il fallimento o il successo del governo totalitario dipende perciò in ultima istanza dalla sua capacità di trasformare gli esseri umani in animali degeneri. Di norma ciò non è mai completamente possibile, anche in una condizione di terrore totalitario. È impossibile sradicare del tutto la spontaneità, perché la vita in quanto tale, e di certo la vita umana, dipende da essa.”
(Hanna Arendt)
La disoccupazione
“Tutte le volte che la società, attraverso la disoccupazione, frustra il normale funzionamento e la normale stima di sé dell’uomo comune, lo prepara per quell’ultimo stadio in cui assolverà volontariamente qualsiasi funzione, anche quella del boia. ”
(Hanna Arendt)
Quell’uomo è Marx
“ma da qualche parte, dentro di me, c’è un piccolo spettro che si aggira sussurrando: «Non ci si dovrebbe trovare a proprio agio in un mondo come il nostro». Come disse quell’uomo quando lo lessi in gioventù: «Quel che conta è cambiarlo».”
(Eric J. Hobsbawm)
Chi vola troppo in alto
“Tu costringi molti a imparare continuamente nuove cose su di te; e di questo te ne fanno grave colpa. Tu ti avvicinasti a loro eppure li superasti: non te lo perdoneranno mai. Tu li superi, ma più in alto sali e più piccolo ti vede l’occhio dell’invidia. Più di tutti viene odiato chi vola.”
(Friedrich Nietzsche)
Madre Natura
“Stiamo facendo qualcosa di nuovo al pianeta per questo l’onere della prova ricade su coloro che interferiscono con i sistemi naturali, Madre Natura sa molto più di quello che l’ingegnere petrolchimico potrà mai sapere, e non il contrario.
(Nassim Taleb)
La fine della Storia
“Non viviamo alla fine della storia, e nemmeno all’inizio della fine. Siamo alla soglia di un’altra grande trasformazione: le forze globali sguinzagliate e i loro ciechi e dolorosi effetti devono essere messi sotto controllo democratico popolare e obbligati a rispettare e osservare i principi etici della coabitazione umana e della giustizia sociale.”
(Zygmunt Bauman)
La violenza
“La violenza è la levatrice di ogni vecchia società gravida di una nuova”
(Karl Marx)
Il perdente
“Il carattere tipico del perdente è quello di lamentare, in termini generali, i difetti, le tendenze, le contraddizioni e l’irrazionalità del genere umano, senza cercare di sfruttarli per divertimento e per profitto.”
(Nassim Taleb)
Anima e corpo
“non è l’anima a essere ombra, né è la vita dopo la morte a essere in continuo movimento, ma la vita corporea dei semplici mortali che non riescono a volgere lo sguardo dalla caverna della vita terrena; la nostra vita sulla terra è una vita d’oltretomba, il nostro corpo è l’ombra e la nostra unica realtà è costituita dall’anima. Poiché la verità delle idee è autoevidente, i criteri autentici della vita terrena non possono essere mai argomentati e dimostrati in maniera soddisfacente.”
(Hanna Arendt)
Gli intellettuali ed il potere
“Da sempre l’intellettuale è preso tra due istanze in conflitto tra loro: la verità e il potere. All’intellettuale piace immaginarsi come colui che va alla ricerca della verità, che prova a dire la verità così come la vede, che tenta di agire – collettivamente quando può, da solo quando deve – per opporsi all’ingiustizia e all’oppressione, e che vuole partecipare alla creazione di un ordine sociale migliore. Se sceglie questa strada, deve mettere in conto che diventerà un essere solitario, ignorato o vituperato. Se invece mette le sue doti al servizio del potere, può ottenere prestigio e ricchezza.”
(Chomsky, Noam)
Preoccupazione
Se un problema si può risolvere è inutile preoccuparsi, se non si può risolvere la tua preoccupazione è inutile.
(Proverbio tibetano)
Femen brutalmente aggredite ed arrestate dalla Polizia francese davanti all’Eliseo
Vergogna e condanna per’intolleranza delle autorità francesi di fronte ad un’innocua e pacifica manifestazione di dissenso delle Femen a Parigi che voleva solo portare all’attenzione dei Media, in occasione della visita del Presidente Hollande a Tunisi, la vicenda … Continua a leggere
Affittato il Ponte Vecchio
Affittato il Ponte Vecchio per una cena* La Ferrari Cavalcade 2013 ha sborsato 100 mila euro. In tarda serata è arrivato anche Luca Cordero di Montezemolo. Matteo Renzi è il Sindaco di Firenze, nonché il presunto futuro Leader della Sinistra … Continua a leggere